Vorrei dormire PER altri 5 minuti!

Si dice che trascorriamo un terzo della nostra vita dormendo, certo sicuramente è tantissimo, ma quei famosi 5 minuti in più al mattino non sono mai troppi!                                                                                          

Un opossum dorme circa 18 ore al giorno, mentre una giraffa dorme circa 3 ore al giorno. I delfini tursiopi dormono, invece, con un solo emisfero cerebrale alla volta: circa 2 ore di sonno non-REM su un solo emisfero, poi 1 ora di veglia su entrambi gli emisferi, 2 ore di sonno non-REM sull’altro emisfero, e così via, per un totale di circa 12 ore ogni notte. Avrei una curiosità: ti senti più un opossum, una giraffa o un delfino?              

Ironia a parte diversi studi sull’uomo hanno dimostrato che gli adulti dormono circa 5-10 ore ogni notte. La durata media è di circa 7,5 ore, nel 68 % dei giovani adulti la durata del sonno è compresa tra le 6,5 e le 8,5 ore. La prima fase dell’addormentamento, normalmente inizia con un periodo di sonno non-REM. Circa il 75% del sonno totale viene trascorso nella fase non-REM e il 25% nella fase REM. Ma cosa si intende per fase non-REM? La parola REM significa Rapid Eye Movement (i.e. movimento oculare rapido) e indica la fase del sonno in cui sogniamo, mentre la fase non-REM indica le altre fasi del sonno.                                                      

Il sonno non-REM è generalmente suddiviso in quattro fasi distinte. Normalmente queste fasi si alternano durante la notte e ogni ciclo si ripete per circa 90 minuti. La fase 1 è il sonno di transizione, i ritmi delle onde  alfa della veglia rilassata diventano meno regolari e negli occhi compiono movimenti lenti. La fase 1 è la fase più leggera del sonno e di solito dura pochi minuti. La fase 2 è leggermente più profonda e può durare 5-15 minuti e i movimenti degli occhi tendono a cessare. Nella fase 3 iniziano a comparire le onde del ritmo delta. La fase 4 è la fase più profonda del sonno, e durante il primo ciclo può durare per 20-40 minuti. In seguito, si ritorna nella fase 3 e alla fase 2 per 10-15 minuti e improvvisamente compare la fase REM, in cui sono presenti movimenti oculari frequenti e acuti. Dopo alcune ore  vi verifica una riduzione generale della durata del sonno non-REM, in particolare nelle fasi 3 e 4, e un aumento dei periodi REM che possono durare 30-50 minuti. Tra una fase REM e l’altra ci sono 30 minuti di sonno non-REM.

Quindi ricapitolando, abbiamo appreso che la fase REM è la fase del sonno in cui sogniamo. Ora ti chiedo: quante volte nel bel mezzo di un sogno bellissimo e soddisfacente, il tuo cervello ha deciso di svegliarsi? E soprattutto, quante volte è accaduto esattamente 5 minuti prima che la sveglia suonasse? Ti sei mai chiesto perché succede questo?  Tutto questo succede grazie al gene KDM5A, soprannominato “il gene della sveglia”. Il gene della sveglia, KDM5A, che codifica una proteina chiamata JARID1a, che attiva il circuito biochimico che mantiene il nostro ritmo circadiano. Il questo meccanismo entra in gioco anche la proteina PERIODO (PER). Il livello di proteina ​​PER aumenta e diminuisce ogni 24 ore. Il livello di proteina PER viene utilizzato dalle nostre cellule per determinare l’ora del giorno e di conseguenza indicano al nostro corpo quando dormire o svegliarsi. La proteina PER aumenta al mattino e segnala al nostro corpo che è proprio l’ora di svegliarsi. Durante la notte i livelli della proteina diminuiscono  permettendo così alla pressione sanguigna di abbassarsi, e alla frequenza cardiaca e ai processi mentali di rallentare.    

D’ora in poi, la mattina, quando vi svegliate prima del suono della sveglia e vorreste dormire PER altri 5 minuti, ricordatevi che la colpa è di questa proteina!

Referenze

DiTacchio, L. , Le, H.D. Le, Vollmers, C., Hatori, M.,  Witcher, M.,  Secombe, J.,  & Panda, S. (2011). Lysine Demethylase JARID1a Activates CLOCK-BMAL1 and Influences the Circadian Clock. Science. 1881–1885. doi:10.1126/science.1206022.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s