L’Intelligenza Emotiva: un allenamento contro l’affaticamento da compassione

A cura di Chiara Filipponi Psicologa e Dottoranda presso l’Istituto Europeo di Oncologia, Milano. I suoi studi si concentrano sul benessere psicologico, preferenze, processi decisionali e dolore in oncologia. Sei un professionista che lavora con un’utenza bisognosa e sofferente? O semplicemente sei una persona interessata a comprendere le conseguenze e i fattori psicologici che potrebbero…

Perchè ci piace la musica?

Articolo a cura di Gemma Massetti. Psicologa, Musicoterapista e Dottorando di ricerca in Neuroscienze Cliniche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nei suoi studi si occupa di neuropsicologia del ciclo di vita e nuove tecnologie. La musica è da sempre parte integrante dell’identità culturale delle diverse civiltà. Basti pensare che le testimonianze della creazione dei…

L’utilizzo dello smartphone: Rischiamo di diventarne dipendenti?

Articolo a cura di Michela Vezzoli. Ha ottenuto il suo Dottorato di Ricerca in Psicologia, Linguistica e Neuroscienze Cognitive con una tesi sull’utilizzo dei Big Data nella ricerca psicologica. Attualmente lavora come Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Tra i suoi interessi di ricerca c’è lo studio dell’utilizzo problematico dello smartphone. A…

Il bilinguismo nei bambini: come interagiscono le due lingue?

Articolo a cura di Jasmijn Bosch dottoranda di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nei suoi studi si occupa di bilinguismo nei bambini. Se hai mai provato ad imparare una lingua straniera, probabilmente sarai d’accordo con me che non è così facile: ci vuole tempo e impegno, e anche dopo anni di pratica, il…

Vorrei dormire PER altri 5 minuti!

Si dice che trascorriamo un terzo della nostra vita dormendo, certo sicuramente è tantissimo, ma quei famosi 5 minuti in più al mattino non sono mai troppi!                                                                                           Un opossum dorme circa 18 ore al giorno, mentre una giraffa dorme circa 3 ore al giorno. I delfini tursiopi dormono, invece, con un solo emisfero…

Effetto placebo ed esperienza soggettiva del dolore

A cura di Matteo Girondini , dottorando di ricerca dell’Università degli Studi di Milano, nei suoi studi si occupa di effetto placebo. Tra i fenomeni clinici che da sempre hanno affascinato lo studio dell’uomo troviamo, senza dubbio, l’effetto placebo. Dare una definizione di questo meccanismo biologico non è affatto semplice, in quanto al suo interno…

Udire, sentire, vedere e gustare. Le capacità sensoriali dei neonati

Mi chiamo Julia Mermier, sono francese, ma tre anni fa mi sono trasferita in Italia per frequentare un corso di dottorato in Psicologia dello Sviluppo. Faccio parte di un progetto Europeo chiamato “MOTION project”, in collaborazione con altre 8 università ed aziende in Europa. Lavoro sullo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini, in particolare nel…

Can’t take my eyes off of you: dalle canzoni alla neuropsicologia. Una panoramica sul significato dello sguardo

Articolo a cura di Tanaya Chatterjee, dottoranda dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nei suoi lavori di ricerca si occupa di percezione dello sguardo e attenzione sociale.  Anche se si può immaginare dalle infinite canzoni romantiche quali siano agli effetti inebrianti che hanno gli occhi della persona della quale siamo innamorati, voglio comunque approfittare di questa…