Articolo a cura di Alessio Facchin. Psicologo e Optometrista. Attualmente all’Università di Milano-Bicocca. Nei suoi lavori di ricerca si occupa principalmente di visione a 360°, dall’acuità visiva alla riabilitazione neuropsicologica. Il sistema visivo umano, quindi l’insieme di occhio e cervello, si è sviluppato per essere sensibile non tanto alla luce e al buio in sé,…
Author: Ezia Rizzi
Siamo tutti un po’ Gossip Girl! Il cervello e il gossip
La curiosità sociale non è altro che il desiderio di conoscere informazioni riguardanti il mondo ed è una parte fondamentale della vita. Il pettegolezzo è qualcosa che accomuna tutti, indistintamente, ed è universale, chi afferma il contrario, mente! Nella celeberrima serie televisiva “Gossip Girl” non erano solo le bellissime e modaiole Serena van der Woodsen…
Mind the gap between you and the others. Gli effetti del confronto sociale sull’individuo e sulla società.
Articolo a cura della Dottoressa Michela Vezzoli. Ha ottenuto il suo Dottorato di Ricerca in Psicologia, Linguistica e Neuroscienze Cognitive con una tesi sull’utilizzo dei Big Data nella ricerca psicologica. Attualmente lavora come Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, dove studia gli effetti della disuguaglianza economica sul benessere e i…
Non Sono Io, è la Mia Mano!
Un giorno una donna di 58 anni venne ricoverata in ospedale perché presentava un’attività involontaria e autonoma della mano destra che durava ormai da 1 mese, senza un’apparente causa. In particolare i suoi familiari avevo notato un fenomeno molto strano, quando la signora finiva di abbottonare il suo cappotto con la mano sinistra, la sua…
Le cicatrici di una pandemia. Un’esperienza dolorosa può diventare sostenibile?
Articolo a cura della Dottoressa Emanuela Roder. Dottoressa di Ricerca in Psicologia e Psicoterapeuta di formazione e orientamento psicodinamico e dialettico comportamentale. Attualmente lavora nell’unità di psicologia clinica e psicoterapia dell’Ospedale San Raffaele -Turro di Milano. La pandemia che viviamo e che, in Italia, perdura da quasi un anno sta comportando ripercussioni importanti dal punto di…
Green power: giardino terapia, quando il brain training diventa green
L’invecchiamento comporta dei cambiamenti nella qualità della vita e nel benessere dell’individuo, le prestazioni cognitive evidenziano un calo più evidente dai 65 anni di età. L’istruzione, il tipo di occupazione, lo stile di vita, gli hobby e l’attività fisica possono influenzare la plasticità e il funzionamento del nostro cervello nel corso della nostra vita. Infatti,…
Isolamento Sociale e Demenza: Possibili Scenari
Una famosa canzone di cesare Cremonini recita: “Possibili scenari si contendono le nostre vite mentre noi le stiamo lì a guardare”. Già, diversi possibili scenari si contendo le nostre vite negli ultimi mesi, qualcosa di inaspettato ha cambiato i nostri progetti e il modo di organizzare le nostre giornate, qualcosa che avevamo solo studiato nei…