A cura di Stefania La Rocca Iniziava così uno dei discorsi più famosi della storia contemporanea, diventato simbolo di un movimento che ci riguarda tutti. A tutte le età. La consapevolezza del cambiamento climatico, il FridayForFuture e per antonomasia, Greta Thunberg, stanno ormai influendo notevolmente sull’agenda politica ed economica Onu. Un movimento green di tale…
Author: Stefania La Rocca
Time is running out: perché ci sembra di non avere mai abbastanza tempo
Come vediamo il tempo che ci è concesso? Cosa ne facciamo? Siamo convinti che ci sia un tempo per fare alcune cose? Siamo dei procrastinatori seriali? Ragioniamo per tappe di vita socialmente imposte che vogliamo su per giù rispettare (laurea, matrimonio, figli)?
Keep in touch: perché la distanza ci fa male
Si prega di mantenere la distanza di almeno un metro. Riprende la didattica a distanza. Niente contatto e mascherina su naso e bocca. Evitare contatti non richiesti. Mantenere la distanza di sicurezza. Programmare riunioni a distanza. Lavare le mani dopo il contatto con altre persone. Evitare di toccare gli occhi con mani non pulite. Il…
Eternal sunshine of the reminiscent mind. Perché il Giorno della Memoria è così importante?
Ma perché ricordiamo? Perché, noi umani siamo fatti per ricordare? Perché l’oblio ci sembra quasi un nettare da cui rigenerarci dopo una delusione amorosa o un lutto importante e al tempo stesso ci appare come una condanna a diventare tra “color che son sospesi”, senza identità e capacità di riconoscere chi amiamo, come qualsiasi persona che abbia conosciuto l’Alzheimer può riferire?
La nuova era del mondo dei replicanti
Nel 2009 usciva un film di fantascienza, non particolarmente degno di nota in quanto a recitazione e scenografie, ma con un interessante nucleo morale di discussione al suo interno: il mondo dei replicanti. Basato su una miniserie a fumetti (The surrogates, scritta da Robert Venditti e disegnata da Brett Weldele), il film ci catapulta in…