A cura di Maren Eikerling Dottoranda presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso l’IRCCS Medea/Ass, La Nostra Famiglia a Bosisio Parini (LC). Nei suoi progetti di ricerca si occupa di creare e validare screening in varie lingue per i disturbi della lettura e del linguaggio per i bambini bilingui. Il 15.10.2021 si è stata…
Category: neuro salad
“How dare you?”
A cura di Stefania La Rocca Iniziava così uno dei discorsi più famosi della storia contemporanea, diventato simbolo di un movimento che ci riguarda tutti. A tutte le età. La consapevolezza del cambiamento climatico, il FridayForFuture e per antonomasia, Greta Thunberg, stanno ormai influendo notevolmente sull’agenda politica ed economica Onu. Un movimento green di tale…
Ho appena terminato una video call! Sì, ma poi me ne restano 1000!!“Zoom Fatigue” stanchezza da Remote Working
Articolo a cura di Ezia Rizzi e Giulia Paganin C’è qualcosa che questa pandemia non abbia cambiato? Sembrerebbe di no! In un anno tutto è stato stravolto e molti di noi si sono trasformati in persone a mezzobusto. No, non si è verificato anche un maleficio e nessuno è stato tramutato in una statua commemorativa,…
Oltre il confine dello specchio
Articolo a cura di Giorgia Tosi,Psicologa e Assegnista di ricerca in Psicologia Generale presso l’Università del Salento.Nei suoi studi si occupa di rappresentazione corporea e decadimento cognitivo. A seguito di amputazione di un arto, nel 60% – 90% dei casi si sviluppa una percezione, talvolta dolorosa, della parte del corpo che è stata amputata; tale…
Perchè ci piace la musica?
Articolo a cura di Gemma Massetti. Psicologa, Musicoterapista e Dottorando di ricerca in Neuroscienze Cliniche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nei suoi studi si occupa di neuropsicologia del ciclo di vita e nuove tecnologie. La musica è da sempre parte integrante dell’identità culturale delle diverse civiltà. Basti pensare che le testimonianze della creazione dei…
Buon primo maggio, festa del (tele)lavoro!
Oggi è il 1 Maggio ed è impossibile non parlare di lavoro, anche se in quest’ultimo anno è un po’ cambiato il modo in cui stiamo lavorando. Lo hanno chiamato in molti modi: lavoro da remoto, homeworking, telelavoro, lavoro a distanza, smartworking (meh!)… Ma in sostanza, rimane quell’attività che, dopo il sonno e il riposo,…
Vorrei dormire PER altri 5 minuti!
Si dice che trascorriamo un terzo della nostra vita dormendo, certo sicuramente è tantissimo, ma quei famosi 5 minuti in più al mattino non sono mai troppi! Un opossum dorme circa 18 ore al giorno, mentre una giraffa dorme circa 3 ore al giorno. I delfini tursiopi dormono, invece, con un solo emisfero…
Effetto placebo ed esperienza soggettiva del dolore
A cura di Matteo Girondini , dottorando di ricerca dell’Università degli Studi di Milano, nei suoi studi si occupa di effetto placebo. Tra i fenomeni clinici che da sempre hanno affascinato lo studio dell’uomo troviamo, senza dubbio, l’effetto placebo. Dare una definizione di questo meccanismo biologico non è affatto semplice, in quanto al suo interno…
Passato, presente e futuro: l’abilità dei bambini di percepire ed elaborare il trascorrere del tempo
Pensare ai nostri ricordi, al tempo trascorso e al nostro futuro è per noi un processo automatico, naturale e spesso inconsapevole. Vi siete mai chiesti come il nostro cervello rende possibile tutto questo? Quando compare questa abilità nell’arco della vita? Come la nostra mente sviluppa questa abilità nell’infanzia? Come percepiscono il trascorrere del tempo i…
Can’t take my eyes off of you: dalle canzoni alla neuropsicologia. Una panoramica sul significato dello sguardo
Articolo a cura di Tanaya Chatterjee, dottoranda dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nei suoi lavori di ricerca si occupa di percezione dello sguardo e attenzione sociale. Anche se si può immaginare dalle infinite canzoni romantiche quali siano agli effetti inebrianti che hanno gli occhi della persona della quale siamo innamorati, voglio comunque approfittare di questa…