“How dare you?”

A cura di Stefania La Rocca Iniziava così uno dei discorsi più famosi della storia contemporanea, diventato simbolo di un movimento che ci riguarda tutti. A tutte le età. La consapevolezza del cambiamento climatico, il FridayForFuture e per antonomasia, Greta Thunberg, stanno ormai influendo notevolmente sull’agenda politica ed economica Onu. Un movimento green di tale…

The Social Dilemma, Violare la Privacy usando i Dati Condivisi Volontariamente

Ti preoccupa che qualcuno possa accedere ai tuoi dati personali? È una cosa molto comune. Molti per questo motivo evitano di fare spese online o preferiscono pagare in contanti piuttosto che con carta di credito. E sì che per rendere sicure le transazioni dei pagamenti digitali vengono spesi parecchi soldi! Nessuna azienda lascerebbe online i…

L’utilizzo dello smartphone: Rischiamo di diventarne dipendenti?

Articolo a cura di Michela Vezzoli. Ha ottenuto il suo Dottorato di Ricerca in Psicologia, Linguistica e Neuroscienze Cognitive con una tesi sull’utilizzo dei Big Data nella ricerca psicologica. Attualmente lavora come Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Tra i suoi interessi di ricerca c’è lo studio dell’utilizzo problematico dello smartphone. A…

È l’ora della sostenibilità! Riduciamo la distanza psicologica tra noi e il cambiamento climatico

Sempre più frequentemente sentiamo parlare dei rischi che il cambiamento climatico comporta per l’umanità intera, per la biodiversità e per l’equilibrio del nostro pianeta. La comunità scientifica internazionale ha affermato a più riprese e con crescente certezza che il cambiamento climatico ha tra le sue principali cause l’attività umana. Eppure, molte persone sono ancora restie…

Catcalling, Er Faina e il mansplaining

In questi giorni si è fatto un gran parlare di Catcalling, termine che fino qualche giorno fa era sconosciuto a molti. Nonostante il termine potesse essere poco conosciuto, l’esperienza di essere fischiate, chiamate, fissate, interpellate, salutate, richiamate a gesti per la strada è un’esperienza che le donne conoscono molto bene fin dalla giovane età. Il…

Nel mondo degli stereotipi. Breve guida intuitiva per orientarsi

Se volessimo iniziare con una massima che riassuma il contenuto di questo articolo potremmo annunciare: nessuno è immune allo stereotipo! Nella cultura di massa veicolata da quel pervadente mezzo di diffusione culturale che è il cinema (hollywoodiano), l’ispirazione per personaggi iconici e avvincenti storie è spesso trafugata dal bottino delle rappresentazioni stereotipiche che sono di…

Mind the gap between you and the others. Gli effetti del confronto sociale sull’individuo e sulla società.

Articolo a cura della Dottoressa Michela Vezzoli. Ha ottenuto il suo Dottorato di Ricerca in Psicologia, Linguistica e Neuroscienze Cognitive con una tesi sull’utilizzo dei Big Data nella ricerca psicologica. Attualmente lavora come Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, dove studia gli effetti della disuguaglianza economica sul benessere e i…

Fake news fatte a mano

Le bugie avranno anche le gambe corte ma sul web hanno addirittura le ali! Prendono il più accattivante nome di fake news e molto spesso riescono a rubare la scena alla verità. Direi che nel mondo virtuale le bugie hanno proprio trovato il loro habitat naturale. Che siano strampalate bufale o deliberati atti di disinformazione…

Hai fatto colpo? La prima vera impressione

Quando si parla di impressioni ci si riferisce a un giudizio, un sentimento o un’opinione formatasi su qualcuno/a e basata su informazioni parziali. Per esempio, incontriamo una persona alla cassa del supermercato che indossa un buffo cappello e nella nostra mente si potrebbero attivare una serie di pensieri come “se porta un cappello buffo, allora…